Maschere di carnevale
Le maschere di carnevale sono tante, belle e fantasiose.
Le maschere tipiche di Italia del periodo del 600-700 sono : Arlecchino,di
Bergamo la cui leggenda parla di un bambino molto povero che viveva
con la sua mamma in una misera casetta. Arlecchino andava a scuola e,
per carnevale, la maestra organizzò una bella festa e propose
a tutti i bambini della scuola di vestirsi in maschera. I bambini accolsero
l’idea con molto entusiasmo, parlavano dei loro vestiti coloratissimi
e bellissimi. Arlecchino, solo, in disparte, non partecipava all’entusiasmo
generale; zitto , zitto, in un angolino, sapeva che la sua mamma era
povera e non avrebbe mai potuto comprargli un costume per quell’occasione!
Ma agli altri bimbi dispiacque vedere Arlecchino tanto triste, così
![](immagini/carnevale6.jpg)
ciascuno di loro decise di portargli un pezzetto di stoffa avanzata
dai loro costumi colorati. La mamma di Arlecchino lavorò tutta
la notte, cucì fra loro tutti i pezzi diversi e ne fece un abito.
Al mattino Arlecchino trovò un bellissimo abito di colori diversi.
Così, alla festa della scuola fu proprio lui la maschera più
festeggiata…. e tutto grazie all’aiuto dei suoi compagni
che gli avevano dato i pezzi di stoffa. Le altre maschere sono : Colombina
di Venezia,la fidanzata di Arlecchino: ha un vestito a righe bianche
e blu e porta una “cuffia”che le copre i capelli.
Pulcinella di Napoli è il servitore di Arlecchino e indossa un
camice bianco stretto da una cintura, una maschera nera che risalta
il suo naso e in particolare le rughe. Pantalone di Venezia porta sempre
le pantofole ai piedi e veste molto semplicemente con mantello nero
e cuffia. Gianduia di Torino indossa una lunga giacca marrone bordata
di rosso e porta in testa un cappello a tre punte e ha un codino girato
all’insù legato con un nastrino rosso.Poi ci sono: Meneghino
di Milano, Stenterello di Firenze Balanzone di Bologna.
Nel nostro paese,le maschere più diffuse sono : punk, strega,
donna, arlecchino, pulcinella, militare e principessine.
Alcuni carnevali famosi in Italia sono quelli di Viareggio, dove ci
sono carri favolosi che raffigurano satire e personaggi astratti e come
quello di Venezia, che ogni anno si trasforma in un enorme palcoscenico
dove le maschere più elaborate e belle si lasciano ammirare e
fotografare. Sebbene sia difficile prendere parte ai famosi balli che
si organizzano in alcune delle dimore storiche di Venezia è però
possibile ammirare in molte calle (vie) piazze e chiese spettacoli musicali.
Maria Vittoria Umena , Giulia Martinez - 1B
Media Fabro S.
|
|